Differenze OnePlus 6 vs OnePlus 5

Finalmente il cellulare OnePlus 6 è arrivato! Ma c’è un piccolo problema: voi avete un modello 5. Non l’avete nemmeno preso tanto tempo fa.

Il punto è che per certi consumatori c’è effettivamente un problema di scelta. OnePlus sta cercando di entrare in schiera con giganti come Samsung ed Apple e per farlo deve produrre cellulari ogni anno, con magari dei modelli intermedi più aggiornati ogni sei mesi (OnePlus 5, poi 5T). Il punto è che se anche sono cellulari che costano meno (dai 100 ai 300 euro in meno rispetto a certi Smartphone) pesa comunque cercare di aggiornarsi comprando un cellulare nuovo ogni anno.

Perciò, adesso che avete un OnePlus 5, ne vale la pena passare al modello 6? Vediamo insieme quanta convenienza c’è in questa scelta.

Cominciamo col dire che le differenze sono numerose, questo è chiaro: ad esempio il OnePlus 6 porta un chipset Snapdragon 845, mentre il vecchio modello porta lo Snapdragon 835. Entrambi hanno versioni da 6Gb o 8Gb di RAM, con una memoria interna che va da 64Gb a 128Gb, ma il OnePlus 6 ha una versione da 256 Gb.

Esteticamente sono molto differenti. Nel mentre il vecchio modello offre un estetica che segue il vecchio stile dei cellulari, con un look rettangolare solido ed integrale e senza raffinatezze, il modello più nuovo è composto in una scocca lucida di alluminio e vetro. Giustamente questi aspetti aiutano sia al livello prestazionale che estetico.

Ma fatto sta che le prestazioni spesso non sono tutto. Già di suo, lo Snapdragon 835 unito a 6Gb di RAM e 64Gb di memoria interna funziona con prestazioni parecchio elevate. Molti utenti trovano difficile notare la differenza fra il nuovo ed il vecchio chipset. Al massimo, si può notare qualcosa con i videogiochi più evoluti o tramite qualche Benchmark. Attività che non sono veramente da tutti e che perciò non contano verso un upgrade diretto dal vecchio al nuovo modello.

La batteria è perfettamente uguale ed è ricaricata dallo stesso sistema USB-C Dash Charge come da sempre. Su questo fronte non è cambiato assolutamente nulla.

Alcuni possono pensare che il sistema operativo è invece differente e come tale gestisce le varie faccende con mezzi più evoluti. Su questo possiamo dire che la OnePlus ha lavorato così bene da darsi una zappa sui piedi: esistono sì delle funzioni in più per il OnePlus 6, ma sono sparse. Il sistema operativo è quasi del tutto uguale al vecchio modello, tanto che fa sperare l’aggiunta di queste funzioni in una forma o in un’altra nel prossimo futuro.

Infine, parliamo della fotocamera. La differenza qui è immediatamente sostanziale: anche se nelle foto fatte durante il giorno non si nota parecchio, in quelle notturne o in ambienti poveri di luce il OnePlus 6 brilla particolarmente bene. Ma appunto, la fotocamera del vecchio modello tiene ancora molto bene.

Tagliamo quindi la testa al toro. Se abbiamo un OnePlus 5, dobbiamo aggiornare al nuovo modello?

Forse non è ancora il momento. Il vecchio modello presenta ancora delle prestazioni molto elevate ed il sistema operativo è ancora ben curato. Molti aspetti tecnici sono ancora validi per gli scopi di tutti i giorni.

Tuttavia, per certi scopi dedicati, il OnePlus 6 può essere una scelta fattibile. Se tenete impegnato il vostro modello 5 in lavori o giochi particolarmente stressanti, forse è tempo di passare a qualcosa di più potente. Questo riguarda anche la fotocamera, chiaramente: se non vi piacciono i risultati della vecchia fotocamera montata nell’OnePlus 5, allora potete fare il salto.

Questo riguarda anche l’estetica. Il nuovo modello è molto più raffinato, anche se più delicato. Se per voi l’apparire non è molto importante, mantenere il vecchio modello è più desiderabile.

Tenete conto che questi cellulari al momento non perdono molto valore, perciò potete anche cercare di guadagnare un po’ sul vostro vecchio modello rivendendolo, specialmente se è ancora in buono stato. In questo modo, darsi un pizzico per comprare il modello 6 è meno difficile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.