Migliori caricabatterie per smartphone 2025?

Da Apple a Oppo passando per Samsung e Xiaomi, la maggior parte dei produttori di smartphone oggi offre tecnologie che ti consentono di caricare rapidamente la batteria del tuo smartphone: Quick Charge, Fast Charge, Power Delivery, ecc. Quali sono i migliori caricabatterie veloci per beneficiare della ricarica rapida sul tuo iPhone o smartphone Android? Scopri la nostra selezione.

Se c’è un settore che non è stato semplificato negli ultimi anni, è quello della ricarica dei nostri telefoni cellulari. Fino a poco tempo, le cose sembravano essere su orizzonti di buon auspicio, con una massiccia adozione di USB-C e la sua alimentazione.

Senza contare sulla corsa agli armamenti in cui i vari produttori si sono imbarcati nella carica veloce. Universalità dimenticata, ognuno va per la propria soluzione, spesso con figure mozzafiato come Oppo e la sua ricarica rapida a 125 W, più della stragrande maggioranza dei laptop, e quella di Xiaomi che arriva fino a 200 W.

I produttori di smartphone Samsung, Motorola, OnePlus, Huawei, Honor, Xiaomi, Apple, Oppo… quasi tutti offrono diverse tecnologie di ricarica rapida per i loro smartphone. Apple in particolare non fornisce più nemmeno i caricabatterie con i suoi smartphone, una tendenza che sta diventando sempre più diffusa. Dopo Samsung, è il turno di Google di non fornire più caricabatterie con il suo Pixel 6. Ciò che rende ancora più importante l’acquisto di un caricabatterie …

Potresti aver notato: i caricabatterie tendono ad essere più piccoli ultimamente. Dobbiamo ringraziare il nitruro di gallio per questa dieta. Questo semiconduttore è infatti molto più efficiente del silicio tradizionale a parità di dimensioni. Molti produttori stanno quindi cogliendo l’occasione per produrre caricabatterie molto potenti pur essendo molto meno ingombranti.

Ovviamente costano un po’ di più delle loro controparti convenzionali, ma il risparmio di spazio ne vale sicuramente la pena, soprattutto se hai il caricabatterie nella borsa. Sugli scaffali si distinguono spesso per il loro acronimo inglese GaN.

Se non hai idea di quale caricabatterie scegliere per il tuo smartphone e non vuoi andare oltre, ecco i nostri consigli che possono essere utilizzati e riutilizzati con qualsiasi smartphone.

Si noti che per la maggior parte delle tecnologie (ad eccezione di OnePlus, Oppo e Realme che utilizzano un cavo VOOC proprietario), tutti i cavi USB sono compatibili con la ricarica rapida, poiché non è collegato direttamente al cavo.

In considerazione delle potenze che ora passano attraverso questi cavi, vi consigliamo di rimanere su marchi affermati e di buttare via velocemente eventuali cavi danneggiati. E se sei in dubbio su quale lunghezza scegliere, 120 cm si adatta alla maggior parte degli usi.

Se desideri caricare il tuo telefono in modalità wireless, puoi leggere la nostra guida ai migliori caricabatterie wireless. E se sei spesso in viaggio, la nostra selezione dei migliori power bank può aiutarti.

Parte 1: Tecnologie di ricarica adottate dai produttori

Caricabatterie rapidi Samsung, Apple, Xiaomi, Google, Sony: USB-C Power Delivery

Quali sono i migliori caricabatterie veloci per il tuo smartphone?

Lo standard attorno al quale tutti i marchi si uniscono gradualmente per la ricarica rapida è USB Power Delivery. Questa tecnologia, resa possibile con lo standard USB 3.1, ti permette di ricaricare velocemente le tue periferiche grazie ad una tensione di uscita più elevata. Soprattutto permette di caricare qualsiasi tipo di dispositivo (smartphone, PC, tablet, Nintendo Switch, accessori) con lo stesso caricatore veloce.

Sempre più smartphone sono compatibili, in particolare quelli di Google, Sony, Samsung e persino iPhone. Anche se il tuo smartphone non è compatibile con USB 3.1, optando per un caricabatterie USB-C Power Delivery gli permette di avere la migliore velocità di ricarica possibile e, soprattutto, di avere un caricabatterie riutilizzabile per evitare di raccoglierli.

Se hai un iPhone, sarà necessario ricordarsi di prendere un cavo da Lightning a USB di tipo C, In cui si da USB-C a USB-C se sai che ne hai bisogno per un iPad Pro, ad esempio.

Se scegli un caricabatterie con una forte potenza di uscita (45 W o più), sarà in grado di caricare periferiche più impegnative come un PC o un MacBook. Non preoccuparti per lo smartphone, la potenza di ricarica si adatterà alla sua richiesta senza pericolo.

Qualcomm Quick Charge

Con le sue diverse versioni di Quick Charge, siamo ora a 5.0, Qualcomm è stato un pioniere nella ricarica rapida. Il principale vantaggio del produttore di chip è che fornisce soluzioni chiavi in ​​mano ai produttori.

Qualcomm Quick Charge 5 velocità di ricarica

Offrendo fino a 100 W di potenza, la versione 5.0 dello standard è retrocompatibile e, di passaggio, rispetta la più classica Power Delivery. In pratica, le cose sono un po’ più complicate dal momento che non è disponibile un tale caricatore.

Tuttavia, ci sono buoni modelli Quick Charge 4+ a prezzi relativamente ragionevoli.

OnePlus, Oppo e Realme: VOOC / Warp Charge

Quali sono i migliori caricabatterie veloci per il tuo smartphone?

OnePlus e Oppo/Realme offrono una tecnologia di ricarica rapida proprietaria: Warp Charge/VOOC Charge. A differenza dei suoi concorrenti, questo funziona solo con un caricabatterie e un cavo compatibile. Sono ufficialmente disponibili sullo store OnePlus o sul negozio Amazon di Oppo.

Huawei e Honor: Huawei Supercharge

Quali sono i migliori caricabatterie veloci per il tuo smartphone?

La maggior parte degli smartphone offerti da Huawei ha un SoC Kirin di HiSilicon che offre una tecnologia di ricarica rapida specifica per il marchio: Huawei Supercharge. Per poter usufruire della migliore velocità di ricarica, ti consigliamo quindi di optare per per un caricabatterie ufficiale.

Parte 2: Comprendi tutto per la ricarica rapida

La ricarica rapida può danneggiare la mia batteria?

Le batterie dei nostri dispositivi elettronici sono sensibili e caricarle rapidamente può in teoria danneggiarle o ridurne la durata. In pratica, non è proprio così. La ricarica moderna è infatti una faccenda complessa, la potenza fornita dal caricabatterie è infatti modulata per limitare il riscaldamento e l’usura delle celle. Pertanto, il primo 80% di carica è molto veloce e poi rallenta gradualmente.

Non c’è bisogno di aver paura, il telefono e il caricabatterie si occupano di tutto.

La mia batteria deve essere scarica prima di caricarla?

Questo mito molto comune è tuttavia totalmente falso. Al contrario, l’usura della batteria è più marcata quando è completamente scarica. Non c’è bisogno di rimanere senza carburante prima di fare rifornimento.

 

Parte 3: Cosigli per gli acquisti dei migliori alimentatori per smartphone

Che cosa è necessario usare per poter caricare la batteria del nostro Smartphone? Ovviamente nella maggior parte dei casi basta un alimentatore. Ma questa faccenda negli anni s’è estesa non poco, con un sacco di nuove funzioni ed opzioni per aumentare la velocità di ricarica, ottimizzarla al meglio ed altro ancora. Sono insomma, tanti aspetti che possono  risultare comodi e per mantenere attualmente il nostro Smartphone in buona salute lungo gli anni.

Nel tempo, alcuni grandi marchi hanno deciso di saltare l’inclusione degli alimentatori all’interno dei loro Smartphone. Questo significa che bisogna cercare non solo un alimentatore affidabile, ma anche uno che raccolga le giuste opzioni e funzionalità per il modello di Smartphone che si ha in mente. Per questo scopo abbiamo predisposto una lista dei vari modelli presenti sulla rete, per scopi precisi.

  • La soluzione generale per un singolo dispositivo: Anker PowerPort 3 65W

Se ha una porta USB tipo C, state certi che quest’alimentatore può alimentare tranquillamente il vostro prodotto. Il PowerPort 3 è un alimentatore di piccolissime dimensioni capace di regolare la potenza elettrica a seconda del dispositivo connesso. Può alimentare Smartphones, Tablets ed anche alcuni tipi di portatili. Supporta il Quick Charge 4+ oltre che offrire la compatibilità per alcuni standard dell’Apple ed anche per alcuni dispositivi più arretrati. L’unica pecca è che tende a riscaldarsi parecchio quando viene posto alla massima potenza.

Questo modello è davvero il migliore per unire tutti i modelli a disposizione: supporta modelli vecchi, nuovi, e ha una più che decente potenza di alimentazione a disposizione. Tutto per soli 40 euro!

  • La soluzione per i compatti e risparmiosi: Spigen Super Mini 20W GaN

Conosciuto anche come la ArcStation Pro, questo modello ha la potenzialità di funzionare attraverso la tecnologia GaN. A differenza dei normali alimentatori che sfruttano ancora il silicio, questo prodotto è costruito tramite il Nitruro di Gallio, un elemento di nuova concezione che permette di distribuire energia con meno dispersione di calore ed energia. Come tale è un prodotto “verde” per chi adora avere anche a disposizione una soluzione ultra-compatta. Grazie alla sua potenza è possibile alimentare un po’ di tutto, anche se ovviamente non è disponibile la ricarica rapida o una distribuzione dinamica a seconda del prodotto. Questo non lo rende molto compatibile con i prodotti più vecchi.

Questo modello è adeguato se serve un alimentatore tascabile, capace di far più o meno di tutto seppur senza eccedere, ed un costo che non supera le 20 euro.

  • La soluzione per chi è fan della Samsung: Samsung Ep-TA845

Uno dei marchi più famosi è naturalmente la Samsung, e non manca d’offrire l’ottimo alimentatore TA845. Questo “Travel Adapter” ha una potenza da 45W e può ovviamente fornire l’accesso alla ricarica rapida agli ultimi prodotti marchiati Samsung. Ovviamente anche altri prodotti possono far uso di questa funzione, anche se fino appunto ad un massimo di 45W. Estremamente compatto, molto efficiente, supporta anche la distribuzione dinamica dell’energia per aumentare la compatibilità fra i prodotti più vecchi.

Questo modello è adeguato se si ha in casa un sacco di prodotti Samsung, ma ovviamente non si può ignorare la potenzialità d’alimentare anche altri prodotti con un raggio superiore a 30W. Forse l’unica pecca è che ha una porta sola, vista la potenza che offre, per un costo di 35 euro.

  • Per chi ha un sacco di Gadget da ricaricare in una volta sola: Anker PowerPort Speed 5

Vi è poi quell’accessorio che è capace di spingere ben oltre le possibilità di ricarica che si può avere in contemporanea. Il PowerPort Speed 5 è capace di offrire 5 porte, di cui due sono per la ricarica rapida fino a 60W. Generalmente molto potente, è soprattutto compatibile con i vecchi prodotti per il quale è possibile gestire una ricarica intelligente grazie alla funzione PowerIQ. Anche se in verità non supporta la ricarica rapida degli ultimi modelli in circolazione, fa comunque comodo per la sua compatibilità verso i modelli Quick Charge 3 e quelli più semplici.

Questo modello è ideale per ricaricare un po’ di tutto, ma anche in gran numero. Il suo supporto per il QC 3.0 è sicuramente ben apprezzato, senza mancare che il prezzo non supera ugualmente le 40 euro.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.